CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Da Sori a Camogli

Su creuze e sentieri lungo il Golfo Paradiso

PER TUTTE LE GAMBE

Allacciamo gli scarponi per continuare il cammino

8 MARZO 2025

Torniamo nella Liguria di Levante, esattamente sul Golfo Paradiso, in un tratto rivierasco che con il nome racconta la propria storia ma soprattutto la propria bellezza.

I piccoli borghi costieri, ognuno con caratteristiche peculiari, sono capaci di evocare le quotidiane imprese di pescatori e navigatori di oggi e di ieri, esperienze di vita marinara declinate con coraggio, fatica e dedizione.

     

Dopo Nervi e Bogliasco ripartiremo da Sori, esattamente sulla via Aurelia dove ci ha recuperato il pullman lo scorso novembre, per raggiungere su antichi tracciati prima Recco poi Camogli, in parte fra uliveti e in parte nella macchia mediterranea.

Niente o quasi è rimasta dell’antica Recco, distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

     

Eppure, questo paese moderno, attraversato dall’imponente ponte della ferrovia, può vantare diverse eccellenze gastronomiche: la focaccia col formaggio, ma anche trofie, pansoti e l’ottima cacciagione delle tante osterie dell’entroterra.

Appena due chilometri di belle vedute separano Recco da Camogli, senza alcun dubbio uno dei borghi più belli dell’intera Liguria.

     

Il delizioso nucleo conserva dieci secoli di storia e un legame con il mare indissolubile: la grande flotta di velieri del Settecento, le case colorate dei pescatori addossate l’una all’altra dietro la lunga spiaggia, la sagra delle acciughe…. Il castello della Dragonara e la chiesa di Santa Maria Assunta, i due monumenti che rappresentano oggi il simbolo del paese, sorgono in quella che viene definita l’antica isola medioevale dove si svolgeva la vita politica e religiosa del borgo.

SCHEDA TECNICA

Quota di partecipazione: € 35 per trasporto pullman.

Partenza ore 7 .00 da Viale Villetta      Rientro: ore 20 traffico permettendo Dislivello in salita e in discesa: m 340 Lunghezza: Km 10 circa

Tempo totale: 4h 30’ a passo moderato Pranzo al sacco

Scarpe con suola vibram e abbigliamento adatto alla stagione

La partecipazione all’escursione richiede ai soci di essere dotati di equipaggiamento idoneo, di saper valutare le proprie capacità fisico-tecniche in relazione al percorso e di attenersi alle disposizioni del capogita che sovraintende solo agli aspetti pratico/ organizzativi dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni: Valeria

Documenti allegati
Dettagliata Semplificata
Eventi, Attività, News