CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Sull'altipiano del Renon

Alla scoperta delle piramidi di terra con il trenino delle Alpi

 

25 e 26 MAGGIO 2025

 

Sentinella sulla via delle Alpi, circondata e protetta da possenti manieri, città di antica tradizione mercantile, punto d’incontro (e di scontro!) tra mondi diversi, Bolzano è anche stata, verso la fine dell’800, una piacevole località climatica, dove i viaggiatori provenienti dal mondo austroungarico potevano assaporare quell’aria del Sud capace di far crescere, nei luoghi più riparati, piante mediterranee ed esotiche, e ammirare nello stesso tempo il panorama delle Alpi da un balcone privilegiato come l’altopiano del Renon, raggiungibile per mezzo di un trenino a cremagliera.

 

Domenica 25/05/25

Sulle loro tracce, il nostro percorso avrà inizio dalla simbolica Piazza Walter, toccherà i monumenti più importanti, come il duomo gotico e la chiesa di San Domenico, percorrerà la Via dei Portici, caratteristica strada commerciale e autentico cuore della città, per poi raggiungere, una volta superato il Talvera, il pittoresco sobborgo di Gries. I vigneti che un tempo circondavano interamente il piccolo villaggio, ora pienamente integrato nel centro urbano, caratterizzano ancora l’abbazia di Muri-Gries, antica fondazione benedettina che continua, accanto alla tradizione monastica, anche quella enologica, producendo tra gli altri un vino locale, il Lagrein, da vitigni autoctoni.

Dietro la vecchia chiesa parrocchiale di Gries ha inizio la Passeggiata del Guncina che, tornante dopo tornante, sale sui pendii soleggiati, tra magnolie, fichi d’india e agavi, offrendo una piacevole vista sui tetti di Bolzano e sulle montagne circostanti. Raggiunto il punto più alto, il percorso scende fino alla gola del Rio Fago; successivamente, lungo la ciclopedonale che segue il corso del Talvera, raggiungeremo la breve, ripida salita che porta a Castel Roncolo, il “maniero illustrato”, decorato da un raro, affascinante ciclo di affreschi di argomento cavalleresco. Le donne e i cavalier, l’arme e gli amori, i tornei e le danze, la caccia e i giochi, gli eroi della Tavola Rotonda e tutto un bizzarro repertorio figurativo ci verranno illustrati dalla guida locale, poi, al termine della visita, raggiungeremo in pullman l’altopiano del Renon e l’albergo Natur-Wieserhof (frazione Montedimezzo), in bella posizione panoramica, dove ceneremo e pernotteremo.

NB: Lungo la passeggiata del Guncina non esistono posti di ristoro: occorre dunque munirsi di acqua e di pranzo al sacco. A Castel Roncolo è possibile concedersi una pausa caffè, e magari anche uno strudel o un Kaiserschmarren, all’Osteria del Castello.

 

Lunghezza del percorso: circa km.8 – sterrato, tratti di strada asfaltata e sentiero

Dislivello: m. 270

Difficoltà: E/T

 

Lunedì 26/05/25

Ritten/Renon: un balcone di 111 kmq, dai 300 metri del fondovalle ai 2226 del Corno di Renon, dai vigneti e dai castagneti ai boschi di conifere agli alpeggi di alta quota, e tutt’intorno una spettacolare catena di monti tra cui alcune delle più celebri cime dolomitiche. Da sempre luogo di vacanze dei ricchi mercanti di Bolzano, che vi avevano costruito le loro case di vacanze, venne collegato alla città nel 1907 per mezzo di un trenino a cremagliera, sul modello di quelli svizzeri, poi sostituito da una più moderna funivia fino alla stazione di Soprabolzano. Da allora, il paesaggio idillico non è stato sostanzialmente alterato né dalla aristocratica clientela fin de siècle né dal successivo turismo di massa: i numerosi sentieri e il trenino a scartamento ridotto, rimasto in funzione tra Soprabolzano e Collalbo consentono di raggiungere pittoresche borgate, gotiche chiesette e vecchi masi, respirando un po’ l’aria del bel tempo che fu.

Una piacevole passeggiata ci condurrà dall’albergo alla nostra prima meta: le Piramidi di Terra del Rio Fosco, a metà strada tra Monte di Mezzo e Collalbo. Queste singolari formazioni, presenti in altre località dell’altopiano, e del Trentino, sono generate dall’erosione atmosferica su materiale morenico formato da sabbia e limo, mescolati con ciottoli e sassi: le strane “guglie”, sormontate e protette da un “cappello” di materiale roccioso, possono raggiungere i 30 metri di altezza.

Successivamente, raggiungeremo la stazione a valle della cabinovia del Corno di Renon, che ci porterà in pochi minuti allo Schwarzseespitze (Cima Lagonegro, m. 2071). Imboccheremo quindi il sentiero alla nostra destra, giustamente definito “panoramico”, fino al Rifugio Corno di Sotto (m. 2022); da qui avrà inizio la salita al Corno di Renon (m. 2226 - sent. n.1), al termine della quale il panorama, di cui avremo già potuto gustare diversi scorci, si aprirà a 360 gradi, consentendoci di ammirare in successione, a est, Latemar, Catinaccio, Sciliar, Marmolada, Sassolungo, Odle, a sud, Corno Bianco e Corno Nero, a ovest, oltre la catena della Mendola, i ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio e le Dolomiti del Brenta. Se la giornata sarà limpida potremo arrivare a vedere anche il Grossglockner, in Austria.

Dopo la necessaria contemplazione, e dopo una sosta al Rittner Horn Haus, storico rifugio costruito nel 1893 e attualmente gestito dal Cai, seguiremo prima la Sudtiroler Himmelsweg/Cieloronda (sent. 2) e poi un tratto di strada sterrata fino alla stazione di Cima Lagonegro, dove scenderemo con la cabinovia.

Una visita al Renon non sarebbe completa senza l’esperienza del celebre trenino che, dalla stazione di Collalbo, ci accompagnerà dolcemente attraverso le frazioni Weidhacher, Ebenhof, Stella Renon, Costalovara, facendoci provare l’emozione dei suoi 30km/h e consentendoci di gettare un ultimo sguardo a questo “paese delle favole”.

 

Da Soprabolzano, capolinea del trenino, inizierà il ritorno in pullman.

Pranzo al sacco. Possibilità di sosta ai rifugi Corno di Sotto (Unterhorn Haus) e Corno del Renon (Rittner Horn Haus)

 

Lunghezza del percorso: km 12

Dislivello: m. 300 circa.

Difficoltà: E

 

SCHEDA TECNICA

Costo totale € 230

Comprendente. viaggio pullman gran turismo

Cena, pernottamento, prima colazione presso Naturhotel Wieserhof- Renon

Ingresso Castel Roncolo con visita guidata, funivia Corno del Renon A/R, trenino delle Alpi

 

Versare acconto € 100 entro il 09/03/2025

Partenza da parcheggio della Villetta ore 06.30 di domenica 25 maggio

 

Informazioni: Laura, Maristella

 

Eventi, Attività, News