CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Al lago in inverno

di castello in castello, sulle colline moreniche

PER TUTTE LE GAMBE

ALLACCIAMO GLI SCARPONI E CONTINUIAMO IL  CAMMINO CON GLI AMICI

DOMENICA 3 DICEMBRE 2023

La fascia di territorio che si estende tra la sponda meridionale del Lago di Garda e la pianura mantovana, chiusa tra il fiume Mincio ad est ed il fiume Chiese ad ovest, offre agli occhi del visitatore un habitat suggestivo dalle caratteristiche naturali e paesaggistiche di grande pregio e originalità.

Sono le COLLINE MORENICHE DEL GARDA: un territorio che presenta aspetti unici e molto particolari e che racchiude i comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Marmirolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Solferino e Volta Mantovana, ognuno di essi sovrastato da un castello o dai suoi resti, vestigia che si ergono maestose dall’alto della più elevata collina attorno alla quale è cresciuto il paese vero e proprio, con le case dei suoi cittadini, ville signorili, eleganti residenze costruite secondo il raffinato stile rinascimentale.

Il percorso si snoda in una geometrica campagna disseminata di tratturi ma anche di piste ciclabili che, addentrandosi nei borghi medievali e nelle corti rurali che si incontrano lungo il tragitto, conducono al fiume Mincio.

Dall'Alto Medioevo all'età feudale, dall'età comunale a quella delle signorie i territori dell'alto Mincio furono contesi sia per la loro importanza economica sia per il loro ruolo strategico nell'ambito della politica militare.

Le pagine di storia scritte dai Canossa, dagli Scaligeri, dai Visconti e dai Gonzaga, portarono alla costruzione di torri, rocche, castelli e recinti fortificati, opere che segnarono la divisione delle terre venete da quelle mantovane.

Seguendo sponda destra del fiume Mincio, un serpente azzurro che nel suo scorrere lento attraversa un parco naturale dove si susseguono campi coltivati, ampie aree verdi e deliziosi borghi antichi, si perviene a Peschiera, la meta prediletta da chi vuole vedere l’incantevole lago di Garda.

Peschiera gode di un bel clima ed è ricca di spazi verdi e di attrazioni storiche. Sorge in una posizione strategica sullo sbocco del Mincio, il fiume che esce del lago di Garda per poi andare a sfociare nel Po.

La cittadina è di origine romana, ma la sua urbanistica venne stravolta in epoca medievale quando per costruire le fortificazioni difensive venne deviato il corso del Mincio, creando tre diversi rami di uscita dal lago che si incontrano a sud del centro storico.

Il risultato di questi interventi fu una fortezza inespugnabile, che fece di Peschiera un luogo strategico per la difesa militare e per i commerci sia durante la Repubblica di Venezia sia durante il dominio austriaco.

All’interno della fortezza è racchiuso il caratteristico centro storico a forma di stella; al suo esterno si estendono invece ampi prati verdi. Dentro o fuori il paesaggio è ugualmente incantevole!

SCHEDA TECNICA

Quota di partecipazione: € 30,00 per trasporto pullman

Partenza ore 7 .00 da Viale Villetta        

Rientro: ore 20 traffico permettendo

Dislivello in salita e in discesa: m 200         

Lunghezza percorso: Km 11 circa

Tempo totale: 4h 30’                          

Pranzo al sacco Scarpe con suola vibram e abbigliamento adatto alla stagione

La partecipazione all’escursione richiede ai soci di essere dotati di equipaggiamento idoneo, di saper valutare le proprie capacità fisico-tecniche in relazione al percorso e di attenersi alle disposizioni del capogita che sovraintende solo agli aspetti pratico/ organizzativi dell’iniziativa. È raccomandato il rispetto del distanziamento, l’uso della mascherina nei momenti opportuni e l’uso del gel disinfettante per le mani.

Si ricorda che per partecipare occorre aver rinnovato la tesserassociativa 2023/2024

Per ulteriori informazioni: Valeria.

 

NOVITA'

Da oggi puoi pagare la tua iscrizione comodamente dal divano di casa tua con carta di credito o bonifico bancario!!!!

Fotogallery - Trekking 2023 - Al lago d'inverno
Documenti allegati
Dettagliata Semplificata
Eventi, Attività, News