CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Long Week dal 3 al 5 luglio 2021

Parco dell'Adamello: San Giuliano

PARMACHECAMMINA  vi propone due fantastiche escursioni  all’interno del parco naturale dell’Adamello-Brenta alla scoperta tratta dei Laghi di S. Giuliano, un luogo davvero paradisiaco, forse uno dei più belli di tutto il Trentino, dove faranno da padroni i larici. Quindi l’estasi è pressoché garantita. Tra i due laghi, che hanno un dislivello di appena 4 metri uno rispetto l’altro, esiste il Rifugio di S. Giuliano, dove alloggeremo , ed una chiesetta-santuario in riva al lago a poca distanza. La chiesetta è dedicata a S. Giuliano di Cilicia. Celebre nell’antichità per la sua fonte di “acqua buona per le febbri”, pare fosse custodita un tempo da un eremita. La prima notizia è del 1292. Sarebbe stata ricostruita nel 1488 dai Lodron sul luogo dove la credenza popolare dice che S. Giuliano si ritirò per espiare la colpa dell´uccisione dei suoceri, per un tragico errore di gelosia per la sua bella consorte. L´attuale edificio è del 1868. Nelle estati tra il 1649 e il 1654 amava soggiornare nell´edificio annesso al tempietto il principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo. Il paesaggio qui è semplicemente grandioso e ricorda certi scorci tipici del Grande Nord canadese: laghi, boschi e ghiacciai. A nord incombe la mole possente della Presanella, mentre ad ovest si scorgono i ghiacciai con le nevi perenni delle vedrette del Gruppo Carè Alto-Adamello.

PROGRAMMA

Partenza da Parma  SABATO  3 LUGLIO ORE 07.30  con ritrovo al parcheggio scambiatore Nord  dell’autostrada davanti al

Roadhouse , orario previsto di arrivo ore 10.30  nel centro abitato di Caderzone Terme (mt. 730). Salita in auto al parcheggio di malga “DIAGA” (mt. 1450) a circa 4 km dal centro abitato. 

1° GIORNO: partenza dal rifugio scendendo per il sentiero che conduce Malga “Campo” (mt.1750, c.a. 1 ora)  su sentiero C.A.I.- S.A.T. nr. 230, quindi si prosegue sullo stesso sentiero transitando da malga “S.Giuliano” (mt. 2000 c.a. 1.30’ da m.ga Campo).

Arrivati relax e merenda al rifugio e sistemazione degli zaini nelle camere molto confortevoli dle rifugio.

2°GIORNO: Partenza ore 8.00 per raggiungere la valle laterale di “Germenega” e relativa escursione visitando i 4 laghetti di Germenega Alta su sentiero C.A.I.- S.A.T. nr. 221 e 244 c.a. 1.30’ direzione OVEST. Arrivati al laghetto più alto (mt. 2153) si potrà decidere (sempre in base alla stanchezza del gruppo e al tempo atmosferico) di proseguire per raggiungere  il passo del “Forcellino” o il monte “Palone” con la dorsale sottostante (mt. 2382 e c.a 45 min), oppure fare ritorno al rifugio.

Una volta arrivati al rifugio per  chi  prevede di rientrare il giorno 4 LUGLIO  sarà mia premura accompagnarvi alle auto.

3 °GIORNO:  partenza  dal  Rifugio San Giuliano  seguendo il sentiero “SINTER PLAN"  che sale fino alla “Bocchetta dell’Acqua Fredda” (mt. 2189 ) e attraversando il Lago  “Vacarsa” mt. 1924 e  passando da  malga “Campostril” mt. 1836.  ( 3 ore c.a.).

Pranzo a sacco.

Per un escursione più sicura si consiglia di indossare indumenti adeguati al periodo e tassativo  scarponi da montagna.

Preciso che durante l’escursione  avremo il supporto tecnico delle guide del rifugio San Giuliano:

GABRIELE - MICHELE - LUCA.

 

· COSTI:

          A)  N° 2 PERNOTTAMENTI   in rifugio mezza pensione (escluso le bevande): 120 euro 

          B)  N° 1 PERNOTTAMENTO in rifugio mezza pensione  (escluso le bevande):  60 euro

          Sarà richiesto una  contributo organizzativo  di  60 euro

· Per chi vuole c’è la possibilità di affittare i sacchi lenzuolo, mentre il piumotto verrà  fornito dal Rifugio. 

· Le spese del viaggio  sono a carico dei partecipanti e saranno da dividere fra i componenti, ad esclusione di chi  mette fuori il proprio mezzo (usura). Comunicare al momento della prenotazione chi è disponibile a prendere su l’auto, per motivi organizzativi, in modo da poter soddisfare le varie esigenze.

· L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti

· Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il  15 GIUGNO, nelle seguenti modalità email/whatsapp e al momento delle adesioni è richiesto un acconto di 75  euro o il saldo per chi vuole  sul seguente cod.  IBAN:

IBAN IT59 L084 5412 7000 0000 0250 197

(indicando NOME/COGNOME- N° PERNOTTAMENTI)

INFO/PRENOTAZIONI

PATRIZIA CELL. 339/2792580

parmachecammina2016@gmail.com    

www.parmachecammina.com

Documenti allegati
programma
Eventi, Attività, News