CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Alla scoperta di Mantova

Visita guidata alla capitale dei Gonzaga

Mantova è una città circondata da 3 laghi artificiali, situata in Lombardia. È nota per l'architettura rinascimentale degli edifici eretti dai Gonzaga, come il Palazzo Ducale. Questo edificio imponente ospita la Camera degli Sposi, decorata da affreschi di Andrea Mantegna. I Gonzaga fecero erigere anche il Palazzo Te, noto per la Sala dei Giganti, in cui ogni superficie è ricoperta da dipinti di scene mitologiche.

 

La nostra giornata a Mantova sarà il 17 Maggio 2025

 

Ritrovo: ore 7:45 parcheggio della Villetta                                        

Partenza per Mantova con bus privato ore 8:00

Incontro con la guida per visita alla città ore alle ore 10:00

 

Visita del centro Storico

Mattina: Mantova è una città che si può apprezzare passeggiando per le numerose e caratteristiche piazze del centro. Diversi sono poi gli edifici e le chiese concentrati in uno spazio ristretto. Appena scesi dal pullman l'occhio viene subito catturato dalla mole imponente del Castello di San Giorgio (dove dentro si trova la Camera degli Sposi), dietro al quale si celano i cortili interni di Palazzo Ducale e la Basilica Palatina di Santa Barbara (aperta solo nel fine settimana). Da vedere vi sono il Duomo di San Pietro, la Casa di Rigoletto, Piazza Sordello (su cui si affaccia Palazzo Ducale), Piazza Broletto, dove si trova il Palazzo del Podestà, Piazza delle Erbe, circondata dal Palazzo della Ragione, dalla Rotonda di S. Lorenzo e la Casa del Mercante. Infine, la Basilica di S. Andrea, capolavoro di L.B. Alberti, che conserva in cripta le Reliquie del Sangue di Cristo. Questa visita dura circa 2 ore e si fa interamente a piedi. Le chiese non sono visitabili durante lo svolgimento delle funzioni.

Pausa pranzo libera prevista intorno alle 12:30 nel centro della città dove vi sono trattorie tipiche Ferraresi e non solo.

Ritrovo con Guida per visita alla città per le 14:30

 

Visita Palazzo Ducale e del Castello di San Giorgio con Camera degli Sposi

Pomeriggio: Il percorso prende avvio nel nucleo più antico del palazzo dove si conservano gli affreschi del Pisanello, per poi gradualmente raggiungere tutte le stanze degli appartamenti visitabili, fra cui la Galleria degli Specchi, l’Appartamento di Vincenzo I e gli Arazzi di Raffaello. La visita del Palazzo dura circa 2 ore e comprende l’accesso alla Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, nel Castello di San Giorgio, se anticipatamente prenotata

Congedo con la guida alle 17:00 tempo libero per shopping fino alle ore 17:30

Rientro verso le 20:00 traffico permettendo

 

L'attività è riservata ai soci CSI

Se non sei ancora nostro socio e vuoi sperimentare le nostre proposte puoi contattarci per fare il tesseramento al numero 0521281226

Equipaggiamento: scarpe da trekking o ginniche, indumenti consoni alla stagione.

Difficoltà: facile

Costo: 65,00 €. La quota comprende il trasporto in pullman privato, la visita al Palazzo Ducale e la guida privata per tutta la giornata.

L'attività si realizzerà al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti.

La partecipazione all’escursione richiede ai soci di aver letto con attenzione la scheda illustrativa del programma, di saper valutare le proprie capacità fisico-tecniche in relazione al percorso e di attenersi alle disposizioni del capogita che sovraintende solo agli aspetti pratico/organizzativi dell’iniziativa. L’accompagnatore si riserva la facoltà di modificare il tracciato e i tempi in ogni momento se lo ritenesse opportuno

 

Si ricorda che per partecipare occorre aver rinnovato la tessera associativa

NOVITA': Da oggi puoi pagare la tua iscrizione comodamente dal divano di casa tua con carta di credito o bonifico bancario!!!!

 

Come puoi iscriverti?

  • Sul sito csi .
  • Tramite bonifico bancario (specifica nella causale “17 Maggio - Mantova e Codice Fiscale di ogni partecipante" e inviando copia del bonifico alla segreteria).
  • Venendo presso i nostri uffici in Piazza Matteotti 9 (da lunedì a venerdi dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 - Martedì chiuso al pubblico).

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 10/05/2025

 

 

Eventi, Attività, News