CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Trekking 2024 - Sicilia

Trekking in un isola che esplode di luce

PER TUTTE LE GAMBE

ALLACCIAMO GLI SCARPONI PER CONTINUARE IL  CAMMINO

DAL 27 SETTEMBRE al 3 OTTOBRE 2024

In questa avventura settembrina gli amici del Centrosport colgono l’occasione per portare a termine un progetto ideato e voluto dal nostro caro amico Brio, progetto interrotto bruscamente nella dolorosa sorpresa della sua “partenza”. Il Brio manca a noi tutti con la sua rassicurante determinazione, per la sconfinata esperienza, per la comunicazione sobria ed efficace. Porteremo a termine il suo progetto nel suo nostalgico ricordo, come una preziosa eredità, sicuri che ne andrebbe orgoglioso.

La nostra meta interesserà la costa tirrenica della Trinacria, quella dalle acque cristalline che ammicca al mar Tirreno. L’entroterra rappresenta un salutare polmone verde con gli estesi boschi di querce e faggi che in autunno assumono abiti dai colori sgargianti. Il paesaggio fa sfoggio altresì di scintillanti laghetti montani e alberi monumentali, i superstiti patriarchi. I crinali offrono panorami mozzafiato sulle vallate, sulla costa e sui rilievi circostanti. Anche qui non mancano stupende rarità botaniche. E che dire della calorosa accoglienza offerta agli ospiti attraverso l’ottimo cibo locale.

Le escursioni saranno programmate in modo da consentire la visita dei caratteristici centri abitati e dei borghi montani ben conservati. Questo il programma trekkistico che potrebbe subire qualche opportuna variazione nella successione.

1) Lago Maulazzo e Acerone di Monte Soro

Il nostro percorso si snoda lungo le pendici settentrionali di Monte Soro, la cui cima, posta ad una quota di 1847 m sul livello del mare, costituisce il rilievo più alto dei Monti Nebrodi.

Potremo ammirare due luoghi simbolo del Parco: il famoso Acerone di Monte Soro, uno degli aceri montani più grandi d'Italia (circonferenza massima 9.30 metri, altezza 24 metri, età circa 500 anni), a poca distanza dalla  cima  più alta dei Nebrodi, e, successivamente, scendendo di quota, lo splendido Lago Maulazzo, circondato dal bosco di Sollazzo Verde. Prima del lago, potremo apprezzare due piccoli ma splendidi stagni incastonati nella faggeta. La parte finale dell’itinerario ci farà ammirare ampi panorami sia verso Nord, con la vallata del Torrente Inganno, che verso Sud-Ovest, con l’imponente sagoma dell’Etna e la vista, ancora oltre, dei Monti Erei.

Lunghezza Percorso: Km 12 circa      Dislivello: m 400 circa   Tempo di percorrenza: 4 h circa (soste escluse)     Difficoltà: media

     

2) Serra del Tripodo e gli aceri monumentali

Escursione dedicata ai patriarchi dei Nebrodi del territorio di Caronia, attraverso un itinerario poco conosciuto e di grande interesse naturalistico, alle pendici di Pizzo Fau. Raggiungeremo un popolamento di aceri monumentali, di cui alcuni di straordinaria grandezza e longevità. Tra questi, “l’acero montano dei centosette”e, soprattutto, “l’Acerone dei Nebrodi con un’età stimata di circa 1000 anni. Successivamente, si raggiungerà  Serra del Tripodo, con un panorama mozzafiato sull’Etna, la Dorsale dei nebrodi e il mar Tirreno con le Isole Eolie e, nella parte finale del percorso, ancora un enorme patriarca, una rovere meridionale pluricentenaria.

Distanza:10 km    Tempo di percorrenza: 4 h (escluso soste)     Difficoltà: facile/media      Dislivello: 350 m

     

3) Escursione turistica dedicata agli itinerari storici della città di Palermo, il modo migliore per conoscerne la superba bellezza.

Palermo vanta una storia plurimillenaria che affonda le sue radici nell’VIII secolo a.C., epoca della prima colonizzazione punica. Per la felice posizione geografica e per la fertilità del suo territorio, la città è stata oggetto di continue conquiste ed ha subito, nei secoli, numerose dominazioni: dai Musulmani, ai Normanni, agli Aragonesi, agli Spagnoli. Un così ricco fenomeno costruttivo ha lasciato alla città un’immagine straordinaria e composita di cui rimangono innumerevoli testimonianze nei palazzi, nelle chiese, nelle strade e negli ambienti urbani.

     

4) Piano Pomo, gli agrifogli giganti e Cozzo Luminario

Facile escursione nel territorio di Castelbuono, con partenza da Piano Sempria. Si risalgono le pendici di Monte Ferro per arrivare a Piano Pomo dove è presente un popolamento straordinario di agrifogli giganti, con esemplari unici al mondo, alti anche 15-20 metri, a cui si aggiungono, lungo il cammino, anche querce secolari.

Dopo aver visitato anche un pregevole e spazioso pagliaio forestale, si arriva in cima al Cozzo Luminario, da cui si gode un meraviglioso panorama. Il ritorno si svolge lungo lo stesso itinerario dell’andata.

Distanza: km 6    Tempo di percorrenza: 3 h (escluso soste)      Difficoltà: facile     Dislivello: 300 metri

     

5)  Grotta Grattara e Abbazia di San Giorgio

Escursione nel territorio di Gratteri, paesino del Parco delle Madonie situato a 670 m s.l.m., non distante da Cefalù. L’itinerario a piedi inizia poco prima di uno splendido belvedere sul golfo di Termini Imerese e sul Monte S. Calogero. Si visiterà quindi l'Abbazia di S. Giorgio, abbandonata e parzialmente diroccata ma recentemente restaurata e visitabile nella parte esterna. Successivamente, quasi a conclusione del percorso, visiteremo una grande grotta a doppio arco, decisamente particolare.

Distanza: km 8     Tempo di percorrenza: 3,5 h (escluso soste) Difficoltà: facile        Dislivello: 250 metri

     

6) Nel ritorno verso l’aeroporto di Palermo faremo una sosta a Cefalù, borgo medioevale sontuosamente affacciato sul mar Tirreno

Pittoresca e affascinante, Cefalù è una delle località turistiche più famose della Sicilia, inserita tra i borghi più belli d’ Italia grazie al suo vasto patrimonio storico, artistico e culturale.

        

INFORMZIONI DI VIAGGIO

Partenza: Venerdì 27 Settembre 2024 da Viale Villetta con bus privato per l’aeroporto

Ritorno: Giovedì 3 Ottobre 2024 con bus privato da aeroporto. Gli orari verranno comunicati quando possibile.

La comitiva sarà ospitata a Santo Stefano di Camastra/Caronia, Hotel Zà Maria (www.zamaria.it), in una piccola frazione del Comune di Caronia, a pochi metri dal mare, a circa 4 km da Santo Stefano di Camastra, paese famoso per le sue ceramiche.

MAX 40 PERSONE - SISTEMAZIONE IN CAMERE DOPPIE.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 950.

 La quota comprende: transfert a/r per gli aeroporti di Milano e Palermo, viaggio con voli nazionali di linea e tasse aeroportuali, soggiorno in hotel per 6 pernottamenti con trattamento di mezza pensione, guida naturalistica in accompagnamento ai trekking, spostamenti in pullman giornalieri da Santo Stefano di Camastra verso gli itinerari in programma, guida turistica per la visita di Palermo.

La quota non comprende quanto non in elenco.

ACCONTO: € 200 da versare TASSATIVAMENTE entro il giorno 31 luglio 2024 per confermare le prenotazioni.

PER INFORMAZIONI: VALERIA

La partecipazione all’escursione richiede ai soci di essere dotati di equipaggiamento idoneo, di saper valutare le proprie capacità fisico-tecniche in relazione all’impegno fisico richiesto e di attenersi alle disposizioni del capogita che sovraintende solo agli aspetti pratico/ organizzativi dell’iniziativa. È raccomandato il rispetto del distanziamento, l’uso della mascherina nei momenti opportuni e l’uso del gel disinfettante per le mani.

Si ricorda che per partecipare occorre aver rinnovato la tessera associativa 2023/2024

NOVITA'

Da oggi puoi pagare la tua iscrizione comodamente dal divano di casa tua con carta di credito o bonifico bancario!!!!

Documenti allegati
Dettagliata Semplificata
Eventi, Attività, News