CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Trekking 2024 - Sui verdi colli di Custoza

Sulle tracce della nostra storia

PER TUTTE LE GAMBE

ALLACCIAMO GLI SCARPONI PER CONTINUARE IL  CAMMINO

25 MAGGIO 2024

In questa domenica di maggio il gruppo trekkistico è invitato ad attraversare una suggestiva zona delle colline moreniche a nord del Po, teatro delle sanguinose battaglie delle tre guerre di indipendenza. Dal 1848 al 1866 la geografia della pianura padana ha incanalato   gli eserciti piemontesi e italiani provenienti da ovest in marcia verso est, diretti a conquistare la Lombardia e il Veneto. Custoza, al di là del Mincio, era predestinata ad essere la località perfetta e la tragica testimone degli scontri degli eserciti in campo. Faremo un salto nella storia vissuta sui libri di scuola in una terra satura delle emozioni lasciate da chi ha combattuto, patito, sudato e qualche volta anche festeggiato, un itinerario dove la storia minore corre parallela ai grandi eventi.

     

Prima di iniziare il cammino visiteremo l’Ossario, un edificio storico posto sulla cima del colle Belvedere  con una vista a 360°. Venne inaugurato  il 24 giugno del 1879 alla presenza del principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta e dei rappresentanti dell'impero asburgico. Il monumento raccoglie i resti dei soldati dell'esercito italiano e di quello austriaco. Quest'ultimo era  composto anche da soldati veneti, morti nelle due battaglie di Custoza (1848 e 1866) inserite nel contesto della prima e della terza guerra d'indipendenza

 Il monumento, a pianta ottagonale, è composto da 3 parti essenziali. Il ballatoio, posto a circa 13 metri d'altezza, è accessibile attraverso una scalinata che corre all'interno del monumento. La Cappella conserva i nomi degli ufficiali e dei sottufficiali caduti nelle battaglie del 1848 e 1866. La Cripta custodisce i resti di 1894 caduti. I crani, disposti su mensole di pietra, sono anonimi nella maggior parte dei casi. Nella cripta si trovano anche, all'interno di urne di vetro, le spoglie degli ufficiali italiani Luigi Giordanelli, Stefano Messaggi e Carlo Alberi.

     

Il primo percorso, di 8 Km, si sviluppa in uno scenario naturale tipico della zona, contraddistinto da ampie distese verdi, geometriche campagne, vigneti, ruscelli, in un territorio formato nel tempo dall’accumulo dei materiali generati dall’erosione del ghiacciaio del Garda, dando così forma a un meraviglioso spettacolo naturale. Il paesaggio è tenero e riposante. Suggestivo il “Tunnel dell’amore”, un fresco corridoio arboreo posto tra due fiumiciattoli dalle acque cristalline. A completamento del primo itinerario ad anello, su piccole strade bianche che solcano serpeggiando il verde delle colline punteggiate da salici e gelsi, potremo percorrere una piacevole passeggiata di circa 3 Km detta del Tamburino Sardo fino alla casa con targa dedicata al leggendario protagonista il cui sacrificio fu narrato dalla fantasiosa penna di Edmondo De Amicis nel libro “Cuore”. Con una leggera deviazione saliremo sulla dolce sommità panoramica del colle Monte Croce (m 153) dove è stato posto un obelisco alla memoria dei Granatieri della Brigata Sardegna, eroica Brigata protagonista delle imprese risorgimentali

     

Quota di partecipazione: € 35 per trasporto pullman, ingresso e breve visita guidata all’Ossario di Custoza.

Partenza ore 7.00 da Viale Villetta       Rientro: ore 20 traffico permettendo

Dislivello in salita e in discesa: m 300     Km 12 circa         

Tempo totale in movimento: 4h 30’        Pranzo al sacco 

Difficoltà: E nella scala escursionistica    

Scarpe con suola vibram e abbigliamento adatto alla stagione

La partecipazione all’escursione richiede ai soci di essere dotati di equipaggiamento idoneo, di aver letto con attenzione la scheda illustrativa del programma, di saper valutare le proprie capacità fisico-tecniche in relazione al percorso e di attenersi alle disposizioni del capogita che sovraintende solo agli aspetti pratico/ organizzativi dell’iniziativa. È raccomandato il rispetto del distanziamento, l’uso della mascherina nei momenti opportuni e l’uso del gel disinfettante per le mani. L’accompagnatore si riserva la facoltà di modificare il tracciato e i tempi in ogni momento quando lo ritiene opportuno.

Per ulteriori informazioni:  Valeria

Si ricorda che per partecipare occorre aver rinnovato la tessera associativa 2023/2024

NOVITA'

Da oggi puoi pagare la tua iscrizione comodamente dal divano di casa tua con carta di credito o bonifico bancario!!!!

Documenti allegati
Dettagliata Semplificata
Eventi, Attività, News