CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Parma

Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Trekking 2024: Da Civago a San Pellegrino in Alpe

La via Matildica del Volto Santo, su praterie, boschi e crinali

PER TUTTE LE GAMBE

ALLACCIAMO GLI SCARPONI PER CONTINUARE IL  CAMMINO

22 GIUGNO 2024

Incrocio di antiche vie di transito, fulcro di traffici e da sempre luogo di scontro e incontro tra toscani e emiliani, San Pellegrino in Alpe (1520m), oltre ad essere il paese abitato più alto dell’Appennino Tosco-Emiliano, conserva il fascino di una storia millenaria ed è sede di un importante Museo Etnografico della civiltà contadina. La leggenda narra che il giovane Pellegrino, figlio del re di Scozia rinunciò alla corona, abbandonò la patria e iniziò un lungo pellegrinaggio attraverso l’Europa fino a stabilirsi su queste vette. Alla sua morte, gli Emiliani e Toscani rivendicavano il diritto di custodire il suo corpo, il quale, allora fu posto su un carro a cui furono attaccati due indomiti tori, uno modenese e l’altro lucchese. Questi partirono di corsa fermandosi esattamente sul confine delle due province; infatti, ancora oggi i corpi mummificati dei santi Pellegrino e Bianco, conservati all’interno del santuario, si trovano con la testa in Emilia e i piedi in Toscana.

     

Da programma, la partenza doveva essere a Civago ma, riguardando bene il giro, diventava troppo impegnativo con più di sei ore di cammino e con oltre 700 metri di dislivello in salita, pertanto ho preferito iniziare a Roncadello, una manciata di case sulla strada che da Civago porta a Pian dei Lagotti così l’escursione è alla portata di tutti e poi per chi non  è mai stato a San Pellegrino e un ottima occasione per partecipare.  

Partiremo da Roncadello di Sopra (1290m) seguendo l’antica via Bibulica, un’importante strada di comunicazione di epoca altomedievale che collegava Modena e la Toscana, così chiamata perché consentiva il transito di due buoi aggiogati. Dopo un ora di cammino, si arriva al centro di sci da fondo Boscoreale e ai prati di S. Geminiano (1455m) un’area relativamente pianeggiante, posta a ridosso del crinale. Qui si intersecano anche le vie del Volto Santo, Matildica e sentiero Spallanzani (che terminano tutti a S. Pellegrino). Nell’XI secolo qui sorgeva un ospizio per i viandanti, fatto costruire dalla Contessa Matilde di Canossa presumibilmente dopo la costruzione della basilica di Frassinoro. Il piccolo “ospitale” sorgeva nella zona meridionale dei Prati nei pressi della sorgente oggi detta di San Geminiano. Una leggenda racconta che qui si era ritirato come eremita il patrono di Modena.  Di fianco alla cappella si segue la strada sterrata che porta al passo del Giovarello, la si abbandona dopo un centinaio di metri per svoltare a sinistra seguendo l’indicazione passo delle Radici, si sale dolcemente in una fitta faggeta fino al Passo (1529m). In discesa prendiamo il sentiero segnato GT (Garfagnana trekking) SM, SSP e 597/593, in breve si arriva al rifugio Pradaccio (1490m) con ampie vedute sulle vette dell’Appennino, sulla catena delle Alpi Apuane e l’ampia valle della Garfagnana. Qui una comoda e pianeggiante sterrata ci porta a S. Pellegrino in Alpe.

SCHEDA TECNICA

Difficoltà: E

Partenza: ore 7.00 da viale Villetta

Dislivello in salita: meno di 300 metri

Abbigliamento: adeguato alla stagione, scarponcini con suola vibram.

Pranzo al sacco

Tempo di percorrenza: 4 ore

Rientro: ore 20

Quota di partecipazione: 30 euro 

 

La partecipazione all’escursione richiede ai soci di essere dotati di equipaggiamento idoneo, di saper valutare le proprie capacità fisico-tecniche in relazione all’impegno fisico richiesto e di attenersi alle disposizioni del capogita che sovraintende solo agli aspetti pratico/ organizzativi dell’iniziativa. È raccomandato il rispetto del distanziamento, l’uso della mascherina nei momenti opportuni e l’uso del gel disinfettante per le mani.

Si ricorda che per partecipare occorre aver rinnovato la tessera associativa 2023/2024

NOVITA'

Da oggi puoi pagare la tua iscrizione comodamente dal divano di casa tua con carta di credito o bonifico bancario!!!!

Documenti allegati
Dettagliata Semplificata
Eventi, Attività, News