Il punto del Presidente
Il punto del Presidente
Questa settimana si è svolto il conclave dei cardinali che ha portato all’elezione di Robert Prevost (che ha preso il nome di Leone XIV) come successore di Papa Francesco, che ha lasciato una grossa ed importante eredità ai suoi confratelli.
È sperabile quindi che lo Spirito Santo sia sceso sui cardinali elettori per far nominare una persona che possa seguire la via tracciata dal predecessore; un Papa che ha dato tanto per gli altri, ponendosi al servizio di tutti. Un Papa che ha retto gli equilibri politici e allo stesso tempo viene definito rivoluzionario per le sue idee, ma che io definirei semplice ed umile, vicino alla gente e alle necessità delle persone.
È deceduto nell’anno del Giubileo, che, come aveva detto, è il giubileo della speranza. Speranza di avere un mondo migliore dove i politici siano ispirati e pongano fine alle guerre in atto e dove si apprezzino i concetti di solidarietà, inclusione, amore tra le persone e tra i popoli.
Una speranza che deve essere fatta propria da tutti e soprattutto dal Csi, che perseguendo un ideale di speranza nel futuro si accosti sempre più ai giovani e attraverso lo sport li educhi e li formi come bravi sportivi ma soprattutto onesti cittadini.
Sembra una cosa normale o facile ma visti i tempi che corrono c’è bisogno che anche noi dirigenti ci avviciniamo alle nuove generazioni con la speranza di far risvegliare in loro i sentimenti e i comportamenti basati sull’educazione.
Per farlo è nostra intenzione promuovere eventi formativi e sportivi come il Giubileo dello sportivo richiesto dal Vescovo di Parma Mons. Enrico Solmi, con i quali intrattenere i giovani e farli divertire attraverso lo sport cercando di dare loro quei principi educativi che in questo momento sono assai necessari.
Abbiamo comunque già iniziato a lavorare su un percorso formativo di questo tipo, che mi auguro venga completato prima della fine dell’anno e magari proprio in concomitanza del Giubileo dello sportivo previsto per il 28 settembre 2025. Un percorso formativo che serva a riflettere sullo sport come veicolo di valori, di educazione e crescita sociale.
Anche la scorsa settimana però non siamo stati con le mani in mano ma abbiamo provveduto ad organizzare e promuovere due manifestazioni di largo successo: le Olimpiadi degli oratori di Fidenza e la quarta e ultima prova del Circuito regionale di nuoto.
Quest’ultima, domenica scorsa, ha visto la partecipazione gioiosa di 426 iscritti, sorretti dall’accompagnamento festoso delle famiglie che hanno occupato gli spalti della piscina di Moletolo.
Ieri presso la sala Benedini di via Anedda a Moletolo, di fronte a un folto pubblico composto da dirigenti e presidenti delle società affiliate al Csi di Parma si è tenuto il convegno “Safeguarding: da obbligo ad opportunità”, che ha avuto come relatori l’Avv. Michele Margini e la Dott.ssa Samatha Bernardi.
È sperabile che le normative illustrate in questa occasione siano fatte proprie da tutte le società e che le stesse capiscano l’importanza di queste iniziative.
Cordialmente,
Claudio Bassi